Vitigno storico coltivato nella provincia di Treviso già dal 1600. La Recantina è una varietà di uva autoctona che fino a non molto tempo fa era a rischio estinzione. Un vitigno coltivato da quasi quattro secoli nel Trevigiano, era tra le uve rosse più coltivate in tre comuni di Treviso, Asolo e Castelfranco. Grazie ad un lungo lavoro di studio e ricerca è stata recuperata e salvata dall’estinzione. Oggi quest’uva viene coltivata in appena 10 ettari da non più di 10 viticoltori e non a caso viene descritta come una gemma preziosa capace di sfidare i decenni. Degustare la Recantina è come assaggiare un sorso di storia, un prodotto particolare e raro capace di regalare intense emozioni.