La visita ha inizio dal punto panoramico con una spiegazione dettagliata sulla storia aziendale e sull’ecosistema circostante composto da bosco, vigneti e frutteti.
Attraversato il cortile si raggiunge la stalla suddivisa in ambienti diversi che ospitano 220 capi di fassona piemontese.
Il passaggio successivo riguarda i locali di vinificazione e invecchiamento, in cui si trovano le botti di rovere.
Prima di svolgere la degustazione ci si sofferma nel piccolo crutin, locale scavato nel tufo.
La degustazione prevede l’assaggio di 4 calici aziendali a scelta,
accompagnata da prodotti aziendali: salumi, nocciole e confettura di albicocche. Viene proposto anche un assaggio di formaggi acquistate da un piccolo produttore locale.
Chiusura 11 dicembre al 28 febbraio
Situata su una pittoresca collina a Canale, al centro della regione vinicola del Roero in Piemonte, la nostra azienda di famiglia nasce nel 1800.
Siamo un’azienda diversificata, che non solo produce vino, ma si dedica all’allevamento di bovini piemontesi e alla coltivazione di alberi da frutto: la nocciola “tonda e gentile della Langa” e antiche varietà di albicocche.
Ancora oggi il vino matura in botti di rovere tra i muri di pietra e mattoni del “crutin”, la cantina scavata a mano dal XVII secolo.