Toscana - Arezzo
Località Pietraia, 71/A Cortona
Il nome BALDETTI è fortemente legato alla Toscana ed in particolare al territorio di Cortona e l’amore per la terra, tramandato di generazione in generazione, è sempre stato un punto fermo per la famiglia.
La viticultura, che nell’azienda già ricopriva un attività importante, a partire dalla fine degli anni 60 ebbe un forte impulso quando Mario Baldetti, padre dell’attuale conduttore, effettuò il totale rinnovamento dei vigneti esistenti. La vinificazione avveniva nella cantina aziendale che fu dotata di una moderna tecnologia (per l’epoca).
A partire dal 2000, in concomitanza con la nascita della nuova DOC CORTONA, l’azienda ha provveduto al rinnovo dei vigneti nel rispetto della più aggiornata tecnica viticola puntando soprattutto sul Syrah che negli anni sarebbe diventato il vitigno di riferimento per tutti i produttori della zona.
Il 2012 ha segnato un anno fondamentale per la famiglia, infatti sono stati completati i lavori per la creazione della nuova cantina, sempre in Località Pietraia, fortemente voluta da Alfonso Baldetti e dai suoi due figli Daniele e Gian Luca entrati nel frattempo a far parte dell’Azienda creando così i presupposti per un futuro roseo e ricco di soddisfazioni.
I vini che vengono prodotti hanno tutti la stessa importanza visto l’impegno e l’amore che vengono messi in ogni singolo acino però è normale che se si parla di Cortona, viene subito in mente il Syrah ed è proprio il Cortona Doc Syrah “Crano” il vino di punta dell’Azienda.
CHAGRE’ è un vino bianco di straordinaria complessità, i profumi importanti, ma non prepotenti, lo rendono un partner ideale di piatti delicati a base di carne bianca, di pesce di formaggio o di tartufo. Negli aperitivi e in altre circostanze conviviali sarà sempre a suo agio, grazie anche alla sua eleganza e piacevolezza.
CRANO, che prende il nome dal leggendario Re di Cortona figlio di Noè, è il Re della nostra produzione. E’ un vino rosso di grande complessità, con una struttura tannica di straordinario equilibrio che lo rende al tempo stesso forte e gentile. Offre il meglio di se con tantissime pietanze gustose, anche particolarmente saporite, fino ad esaltarsi (non solo per campanilismo) con la bistecca di Chianina.
Tipico prodotto della tradizione toscana, prodotto con uve appassite poi fermentato e affinato in piccoli caratelli.
La presenza di una modesta quantità di zuccheri residui lo rendono ideale per l’abbinamento a cioccolata e dessert in genere.
MARIUS è nato con l’obiettivo di ottenere un vino rosso facile da bere, profumato e con un gusto estremamente piacevole, tale da consentirne facili abbinamenti alle più svariate pietanze.
Macerazione a freddo sulle bucce, fermentazione a 16 °C.
L’uva diraspata e selezionata viene fatta macerare per alcune ore in un ambiente saturo di gas inerte e ad una temperatura di 5°C prima di essere spremuta. La fermentazione avviene ad una temperatura non superiore ai 13°C.
Le olive dalle quali si origina il nostro olio sono delle varietà tradizionalmente presenti nel nostro territorio: Moraiolo, Leccino e Frantoio. Vengono lavorate lo stesso giorno della raccolta nel frantoio aziendale, che utilizza un sistema di estrazione a bassa temperatura, in modo da esaltarne le caratteristiche e migliorarne la conservabilità.
Prima della degustazione vi inviteremo a seguirci per un un giro nei vigneti dove nasce la nostra uva, poi nella cantina dove vi illustreremo le fasi della produzione dei nostri vini, ed infine uno visita al nostro frantoio.
NB: Al momento della prenotazione dobbiamo essere informati di ospiti che soffrono di intolleranze alimentari. Possiamo organizzare degustazioni o eventi personalizzati per gruppi fino a 30 persone.
Nessuna visita programmata
RegalaNessuna visita programmata
RegalaNessuna visita programmata
RegalaNessuna visita programmata
RegalaNessuna visita programmata
RegalaNessuna visita programmata
Regala